top of page

BONUS PSICOLOGO 2025

Con il Decreto Ministeriale del 10 luglio 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale in data 09/08/2025 e il messaggio INPS n. 2460 dell’11/08/2025, sono state individuate le modalità di richiesta e attribuzione del Bonus Psicologo per l’anno 2025.



psicoterapia

CHE COS'E' E CHI LO PUO' RICHIEDERE?

Il Bonus psicologo è un contributo economico erogato dall’INPS e sostenuto dal Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, per aiutare cittadini e famiglie a sostenere i costi del percorso terapeutico.

Possono richiederlo i cittadini italiani, senza limiti di età, residenti in Italia e in possesso di un ISEE aggiornato al 2025.

È inoltre possibile presentare domanda per conto di:

– figli minorenni (da parte del genitore o tutore legale)

– persone interdette, inabilitate o soggette ad amministrazione di sostegno (da parte del tutore, curatore o amministratore).


A QUALI CONDIZIONI?

Sono confermate, anche per il 2025, le soglie ISEE di accesso al contributo già previste:

  • ISEE INFERIORE A €15.000: Importo massimo di €1.500

  • ISEE COMPRESO TRA €15.000 E €30.000: Importo massimo di €1.000

  • ISEE SUPERIORE A €30.000 E INFERIORE A €50.000: Importo massimo di €500

  • ISEE SUPERIORE A €50.000: Non spettante

In ogni caso, ricordiamo che oltre a tali importi massimi complessivi, il contributo assicurerà il rimborso massimo di €50 per singola seduta di psicoterapia.


QUANDO SI PUO' FARE DOMANDA?

La finestra temporale utile alla presentazione delle domande di accesso al contributo è il periodo dal 15 settembre al 14 novembre.


COME SI PRESENTA LA DOMANDA?

Come per il 2024, la domanda dovrà essere presentata esclusivamente in via telematica, attraverso identificazione digitale (CIE, SPID o CNS), accedendo al portale web dell’INPS o contattando il Contact Center dell’Ente.

Il servizio è raggiungibile al seguente percorso: "Sostegni, Sussidi e Indennità" > "Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità" > "Strumenti" > "Vedi tutti" > "Punto d'accesso alle prestazioni non pensionistiche".


COME VIENE EROGATO?

Al termine del periodo di presentazione delle domanda (14 novembre), l'INPS redigerà una graduatoria su base regionale e provinciale (Trento e Bolzano). La selezione terrà conto dell’ordine di arrivo delle richieste e del valore ISEE, con priorità a coloro che presentano un reddito più basso.


I beneficiari riceveranno dall’INPS un codice univoco personale, da utilizzare per prenotare sedute con psicoterapeuti aderenti all’iniziativa. Il codice dovrà essere comunicato al professionista, insieme al codice fiscale del paziente. L’elenco aggiornato degli psicologi partecipanti è disponibile all’interno dell’area riservata del portale INPS.

Il bonus dovrà essere utilizzato entro 270 giorni dalla comunicazione di accoglimento della domanda. Trascorso tale termine, il beneficio decade.

Il pagamento delle sedute verrà effettuato direttamente dall’INPS al professionista, nel rispetto dei limiti stabiliti.



Per ulteriori informazioni e aggiornamenti ufficiali, si invita a consultare il portale dell’INPS:



Commenti


bottom of page